SETTORE “FIAMME DI PIETRA” del CORNO PICCOLO, GRAN SASSO.
Relazioni aggiornate al settembre 2020.
DIEDRO LUCCHESI di DESTRA
Gianluigi Barbuscia, Sergio Lucchesi – Settembre 1957
70m, IV+ max, R2, II.
Attacco: dalla “Normale” al Campanile Livia, poco più in basso di un evidente diedro-camino.
L1, 25m, III+/IV-. Si risalgono dei facili gradoni che conducono alla base di un canalino (1ch.) che successivamente diventa camino. Si perviene ad un comodo terrazzo dove si sosta. Sosta su due fittoni resinati sulla sx.
L2, 30m, IV+. Dalla sosta leggermente a dx a prendere due fessure parallele (1ch) che conducono ad un comodo terrazzo (vari ch. di sosta); da questo ci si porta leggermente a sx su placca (se si continua lungo la fessura sopra al terrazzo il grado è V/V+) per poi rientrare a dx e raggiungere un altro comodo terrazzo. Sosta su due fittoni resinati.
L3, 15m, IV+. Dritti con bella arrampicata in diedro-fessura (1ch) su roccia ottima si esce su comoda cengia in cresta. Sosta su due fittoni resinati.
DISCESA. Due possibilità:
- in doppia lungo la via di salita, sufficiente una corda singola da 50m (prestare attenzione, siamo “al pelo”..)
- b) dalla S3 ci si abbassa a prendere l’ultima sosta del “Diedro Lucchesi di sinistra”; da questa con una doppia da 25m si perviene al forcellino che divide il Campanile Livia dalla Punta dei Due; da qui con un’altra doppia di 25m ci si cala lungo la “Normale al Campanile Livia” superando così il suo tratto più impegnativo. A piedi, sempre lungo la Normale, si rientra alla base della parete sul sentiero che conduce alla Sella dei due Corni.
DIEDRO LUCCHESI di SINISTRA
Gianluigi Barbuscia, Sergio Lucchesi – Settembre 1957
90m, IV+ max, R2, II.
Attacco: dall’inizio della “Normale al Campanile Livia” si prosegue una ventina di metri lungo il sentiero che conduce alla ferrata Danesi. Subito dopo aver aggirato in discesa un grande masso, ci si porta alla base di una placca compatta, bordata a dx da un diedrino e a sx da una fessura.
L1, 40m, IV+. Si prende la fessura (passo di IV+, friend), poi su terreno più facile in leggero obliquo a sx (ch) si incrocia la “Normale al campanile”. Si prende una placca e poi un diedro-rampa obliquo a sx al termine del quale si sosta. Sosta su due fittoni resinati sulla sx. In alternativa si può saltare la parte iniziale più difficile di questo tiro partendo dalla “Normale”.
L2, 22m, IV+. Leggermente a dx a prendere una fessura obliqua (consigliato stare in placca sul lato sx), la si sale con bella ed esposta arrampicata; si entra poi in un diedro via via più verticale (passi di IV+) e si esce su terrazzo. Sosta su due fittoni resinati.
L3, 28m, IV. Si sale il diedro soprastante (ch), da un terrazzo si prende un diedro obliquo a sinistra (ch.), qualche metro prima del termine lo si abbandona per una placca ammanigliata a sx. Si esce su comodo terrazzo. Sosta su due fix con anello di calata.
DISCESA. Due possibilità:
- in doppia lungo la via di salita dalla S3 alla S2, dalla S2 alla S1, da quest’ultima alla intersezione con la “Normale”. In questo caso sufficiente una corda singola da 50m (prestare attenzione, siamo “al pelo”..)
- b) dalla S3 con una doppia da 25m si perviene al forcellino che divide il Campanile Livia dalla Punta dei Due; da qui con un’altra doppia di 25m ci si cala lungo la “Normale al Campanile Livia” superando così il suo tratto più impegnativo. A piedi, sempre lungo la Normale, si rientra alla base della parete sul sentiero che conduce alla Sella dei due Corni.
MATERIALE n.d.a, serie di friend dal grigio al giallo BD.
Rispondi