Arrampicata o free climbing

Salire una parete, utilizzando solo mani e piedi per progredire, ma sempre in totale sicurezza. Questa è l’arrampicata sportiva. Questa attività deriva dall’alpinismo ed attualmente è praticata sia all’aperto, sulle cosiddette “falesie”, che su pareti indoor appositamente attrezzate. Inoltre può essere svolta sia su monotiri (si sale e si riscende a terra assicurati dal compagno) che su vie a più tiri (multipitch). L’arrampicata sportiva ha ridotto al minimo quelli che sono chiamati i “pericoli oggettivi” dell’alpinismo. Per tale motivo è divenuta una pratica diffusa e alla portata di tutti. È tuttavia indispensabile un’attenta formazione da parte di persone qualificate: un semplice errore nell’esecuzione delle manovre di routine può avere conseguenze fatali.

La mia più che decennale esperienza di insegnante in tale campo mi ha permesso di mettere a punto un metodo efficace che renda autonomi gli allievi sugli itinerari scelti in base al proprio livello personale. Per quanto riguarda la tecnica di arrampicata, la base è quella del “metodo Caruso”, ufficialmente riconosciuto dal Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane, con modifiche frutto dell’esperienza personale da formatore e climber.

L’offerta varia da singole giornate di prova della disciplina, ai corsi base, intermedi ed avanzati, agli stage organizzati nelle più belle location italiane ed estere.

www.corsiarrampicatascialpinismo.it/Guide/riccardo-quaranta_8_10.php