• tracciato-somewhere-in-time
  • a
  • b
  • c
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

“SOMEWHERE IN TIME”, M. MOZZONE (2290 m), parete E – Gran Sasso

Ci sono luoghi persi nel tempo, c’è del tempo che si perde nei luoghi. Che si perde nel senso di smarrimento, dell’uscire fuori dalla realtà spaziale per catapultarsi in qualcosa che è un vero e proprio viaggio. Il Rifugio del Monte (http://www.rifugiodelmonte.it), posto alle pendici del Monte Corvo e del Monte Mozzone, è uno di quei posti dove le coordinate spazio-tempo non esistono più. Isolato, nascosto ed immerso in un ambiente ancora incontaminato, è attualmente gestito dall’amico e AMM Arnaldo Di Crescenzo. Durante una visita questa estate avevo fatto due passi nei dintorni, spinto dalla curiosità di quell’anfiteatro di rocce che circonda gran parte della vallata in cui è collocato. In generale ero stato colpito dall’evidentissima stratigrafia delle rocce, con pieghe nette e marcate, assolutamente suggestive. Tali strati piegati dalle forze endogene formano sulla parte est del Monte Mozzone dei suggestivi camini curvi, forme talmente caratteristiche che nessun passante non può aver notato. Già ad agosto avevo pensato che proprio quei camini potevano essere delle splendide vie invernali, con probabile ghiaccio all’interno ed ambiente simile alle goulotte.

Come ogni buon pensiero nel cassetto che si rispetti, quelle pieghe tornano a galla ad inizio dicembre…un paio di giorni liberi a causa di variazioni di programma negli appuntamenti lavorativi ed eccomi in compagnia di Valeria e Arnaldo a cenare in una notte di luna piena al Del Monte. La giornata successiva regalerà a me e a Valeria la bellissima avventura dell’apertura di “Somewhere in time”, terza linea recensita sulla est del M.Mozzone, trovandola decisamente più “secca” di quanto immaginato, ma comunque divertente. Si attende quindi la prima ripetizione che spero non tarderà ad arrivare, magari con un po’ di neve ad accompagnarla.

Foto mie e di Valeria De Simone

Riccardo Quaranta

a. Guida Alpina

 

“SOMEWHERE IN TIME”, M. MOZZONE (2290 m), parete E. Dedicata a Pino Sabbatini

160 m, TD, M5, tratti a 90°

Aperta totalmente in libera dal basso da Riccardo Quaranta e Valeria De Simone il 11/12/2016. Soste attrezzate a fix con maglia rapida di calata.

Accesso ed attacco

Da prato Selva si raggiunge il Rifugio del Monte (indicazioni in rete), da qui ci si inoltra nel fosso del Monte, facendo attenzione alla traccia in caso di forte innevamento. Circa a quota 2020 m si devia a dx (faccia a monte) raggiungendo l’attacco della via. Questo è in corrispondenza di uno dei due evidentissimi camini curvi presenti sulla parete, quello di dx. (1 h dal rif. del Monte, con innevamento scarso)

Relazione.

L1, 40m, 80° max

Si attacca in una goulotte appena accennata per una decina di metri, poi in leggero obliquo verso dx, si affronta un ultimo tratto più ripido (80°) per guadagnare la sosta posta alla base sx dell’evidente camino

L2, 60m, M5, tratti a 90°

Tiro chiave della via, lungo e tecnico, ma non particolarmente continuo nelle difficoltà. Si attacca il camino che presenta i primi metri godibili su fondo innevato (60°), poi le pendenze gradualmente aumentano fino a farsi verticali. Si superano un paio di strettoie (90°, M5) con buoni incastri per le picche ma appoggi minimi per i ramponi in caso di assenza di ghiaccio. Si esce attraverso un tratto semplice a 70° su un’ampia cengia con sosta sulla dx (faccia a monte)

L3, 60 m, 70°

Si prosegue superando dapprima un tratto quasi in piano ma esposto (a sx si apre un canalino che affaccia sulla sottostante via “Neve del Sahara”) andando ad attaccare il canale naturale prosecuzione della via. Questo presenta roccia sulla dx, dove è possibile proteggersi. Con difficoltà omogenee si raggiunge il termine dello stesso, su una zona quasi pianeggiante. Sosta sulla dx, non troppo evidente, 5-6 m dopo una zona di roccia gialla – residuo di un recente distacco – presente anch’essa sulla dx (faccia a monte).

DISCESA

In doppia lungo la via, soste attrezzate con anello di calata.

MATERIALE

Mezze corde da 60m, 5-6 chiodi da roccia, anche a lama sottile, friend fino al 2 BD, n.d.a.

Si ringrazia Climbing Technology, Petzl Italia, il negozio Alta Quota di Isernia.

tracciato-somewhere-in-time

 

Share

ONLY THE GOOD DIE YOUNG + PERMAFROST, Gallinola, Matese.

Altra giornata esplorativa quella di ieri sul M. Gallinola, Matese, Molise. A fare del sano alpinismo di esplorazione su una montagna che richiederebbe mesi di permanenza con una tenda (parole di uno dei miei maestri).

Sguardo d'insieme

Sguardo d’insieme

Uno sguardo dalla auto con il binocolo ad osservare quello che ancora è fattibile, i pochi depositi e “ciuffi” di neve rimasti. Una linea, quella che per me diventerà “Permafrost” è evidente, almeno di sicuro c’è un po’ di neve.. Decido di andare a vedere lì e poi vedere cosa altro salire una volta ridisceso. Stavolta sono solo, senza imbraco e corda, solo le picche fedeli e i ramponi appena riaffilati.

tracciato-permafrost-sponsor

Il tracciato di “Permafrost”

Camminando mi accorgo che il terreno è ancora gelato, anche se la neve è sempre di meno; “bene” penso tra me e me “le lame troveranno qualcosa su cui fare presa”.

Arrivo alla base, come al solito le pendenze da lontano sembrano sempre maggiori; invece si intuisce una piacevole linea, il fondo di una linea di un canale, con poca neve, erba gelata e muschio. Mi preparo, controllo gli attacchi dei ramponi e inizio, con la compagnia di buona musica, che aiuta a concentrarmi.

Circa a metà via

Circa a metà via

Le pendenze sono sempre godibili, 50°-60° inizialmente, poi un primo saltino a 70°, dove fuoriesce un po’ di terreno. Ma è tutto gelato quindi si sale con sicurezza. Poi sempre nel fondo del canale, un secondo passaggio a 70° nella parte terminale, un po’ di rocce (ma tutto congelato e tenuto magicamente insieme) et voilà sono fuori.

dscn1510

 

Simpatico canale dai, mentre arrampicavo pensavo a come il terreno gelato infonda sicurezza mentre a qualche °C in più sia una maledizione….”Permafrost” è il nome giusto allora.

Gli attrezzi del mestiere

Gli attrezzi del mestiere

Dalla cresta inizio a camminare verso est, affacciandomi di tanto in tanto lungo la parete per sondare le condizioni ed ecco che prima di arrivare al “Becco di Gallinola” scorgo un bel canalino con un po’ di neve e pendenze non eccessive…memorizzo le rocce ai lati per poterle ritrovare dopo una volta tornato alla base della parete.

dscn1562-copia

“Only the good..” vista dall’alto

Dopo tanti “affacci”  dalla cresta verso il vuoto, sono nuovamente alla base della parete, ma dal versante est; quindi mi muovo verso ovest sulla morena, scatto foto e penso a future salite, Supero il Becco ed ecco la linea che avevo visto dall’alto. Tra l’altro riconosco essere un settore dove avevo salito un paio di canali tipo 15 anni fa in compagnia di Renato…anzi Renato era rimasto a fare foto alla base di quella che poi diventerà la via di C. Iurisci “Il becco di Gallinola”, mi ricordo piena piena di ghiaccio. Io da poco avevo avuto in regalo le mie prime picche tecniche, una coppia di Quark, il top per quei tempi; iniziai quindi a salire e scendere tutti canali che parevano non essere troppo difficili e ricordo nettamente che salii anche quello. Che tuttavia ieri aveva un aspetto non proprio rassicurante, visto un bel muro iniziale a 90° per 3-4 m. Di sicuro con l’innevamento quella parte viene sommersa, rendendo il tutto molto più facile.

L'attacco di "Only the good die young"

L’attacco di “Only the good die young”

 

Particolare sull'attacco verticale

Particolare sull’attacco verticale

 

Qualcosa di piccozzabile sul bordo del camino, ma non basterà..

Qualcosa di piccozzabile sul bordo del camino, ma non basterà..

Non ci penso più di tanto, calzo nuovamente i ramponi, studio le pareti di quel camino verticale e parto; per fortuna solidi incastri mi sostengono psicologicamente, anche se nell’MP3 sta suonando “Only the good die young” dei Maiden… Mi consolo ripetendomi che buono non sono quindi è ancora presto!!! Beh alla fine sto scrivendo quindi tutto è andato bene, anche se l’uscita ha richiesto per qualche passo totale affidamento sulle picche per vie dei piedi aleatori, monopunta nonostante. Proseguo lungo un canale di roccia appena accennato, con difficoltà per fortuna minori.

Uno dei pochi sguardi a valle

Uno dei pochi sguardi a valle

Arrivo ad una caratteristica biforcazione del canale, che avevo intravisto anche dall’alto: a dx facile pendio credo sui 50°, a sx più verticale con un tratto sugli 80°. Vedendo che tuttavia è ben ghiacciato opto per quest’ultimo, regalandomi gli ultimi passaggi divertenti della salita

La biforcazione

La biforcazione

Poca neve ma tutto gelato, le lame fanno buona presa e ne approfitto per scattare qualche foto.

 

dscn1546

Quasi fuori

 

Void

Void

 

Void vol. 2

Void vol. 2

Infine fuori, non mi attende un bel sole, forse è anche meglio. Tuttavia posso levarmi lo zaino e bere qualcosa di caldo, il mio amato the nero. Mi siedo, respiro e sorseggio..quello che vedono i miei occhi e che ho provato bastano a farmi tornare alla macchina felice. Basta poco.

 

In lontananza la Majella

In lontananza la Majella

 

Tracciato "Only the good die young"

Tracciato “Only the good die young”

Share