• IMG_4081
  • IMG_4085
  • IMG_4090
  • IMG_4093
  • IMG_4116
  • IMG_4111
  • IMG_4101
  • IMG_4099
  • IMG_4095
  • IMG_4117
  • IMG_4122
  • IMG_4123
  • IMG_4126
  • tracciati drifter remember inquadramento
  • tracciati remember tomorrow + drifter

“Remember Tomorrow” e “Drifter”: due nuove vie sul monte Gallinola, Matese

Non mi sembrava il caso di continuare a guardare quello sperone che incombe su uno dei canali più ripetuti del versante NE della Gallinola, per i meno meridionali, Monte Gallinola. Realizzo che devo staccare e tornare a prendermi qualche giornata per realizzare le mie idee, per andare a ficcare il naso dove i miei occhi si sono posati per troppo tempo (attirando spesso le attenzioni dei clienti che mi hanno sovente chiesto “ma cosa guardi?”)

Agnese ha dei giorni liberi per il periodo di carnevale che questo anno cade nella prima decade di Marzo. Io le chiedo se vuole affiancarmi e lei è ben felice..è dai tempi di “Infinite dreams” che non apriamo qualcosa insieme. “8:30 solito posto, tieni un po’ di spazio per la corda” e l’affare è fatto.

Giornata fredda al punto giusto, tutto è coperto da uno strato di brina ed il cielo è terso, complice anche un vento da nord che ci farà compagnia nei tiri alti del muro. Ci dirigiamo diretti alla parete che delimita a sinistra il “Canale di estrema destra” dove ho disegnato, nella mia testa, due linee. Alla fine tante ne verranno fuori e più o meno corrispondenti a quello che avevo in mente.

“Remember tomorrow” e “Drifter” (in ordine di apertura durante la giornata) sono due linee assolutamente abbordabili se affrontate con giusta preparazione e condizioni ottime di freddo. La prima ha degli affacci spettacolari sul sottostante canale, la seconda ha un primo tiro in una specie di goulotte che non deluderà. Entrambe terminano con un’estetica facile cresta che conduce al termine della parete.

I nomi sono due omaggi al grande Paul Di Anno, prima voce degli Iron Maiden, scomparso nell’ottobre del 2024.

Grazie ad Agnese per avermi affiancato ed ai miei sponsor che mi supportano: Campo Base Outdoor e Climbing Technology.

Riccardo Quaranta – Guida Alpina

P.S. tutto il materiale presente è soggetto a copyright, pertanto ogni riproduzione non autorizzata è perseguibile per legge.

Relazione Remember Tomorrow e Drifter

 

 

Share

ONLY THE GOOD DIE YOUNG + PERMAFROST, Gallinola, Matese.

Altra giornata esplorativa quella di ieri sul M. Gallinola, Matese, Molise. A fare del sano alpinismo di esplorazione su una montagna che richiederebbe mesi di permanenza con una tenda (parole di uno dei miei maestri).

Sguardo d'insieme

Sguardo d’insieme

Uno sguardo dalla auto con il binocolo ad osservare quello che ancora è fattibile, i pochi depositi e “ciuffi” di neve rimasti. Una linea, quella che per me diventerà “Permafrost” è evidente, almeno di sicuro c’è un po’ di neve.. Decido di andare a vedere lì e poi vedere cosa altro salire una volta ridisceso. Stavolta sono solo, senza imbraco e corda, solo le picche fedeli e i ramponi appena riaffilati.

tracciato-permafrost-sponsor

Il tracciato di “Permafrost”

Camminando mi accorgo che il terreno è ancora gelato, anche se la neve è sempre di meno; “bene” penso tra me e me “le lame troveranno qualcosa su cui fare presa”.

Arrivo alla base, come al solito le pendenze da lontano sembrano sempre maggiori; invece si intuisce una piacevole linea, il fondo di una linea di un canale, con poca neve, erba gelata e muschio. Mi preparo, controllo gli attacchi dei ramponi e inizio, con la compagnia di buona musica, che aiuta a concentrarmi.

Circa a metà via

Circa a metà via

Le pendenze sono sempre godibili, 50°-60° inizialmente, poi un primo saltino a 70°, dove fuoriesce un po’ di terreno. Ma è tutto gelato quindi si sale con sicurezza. Poi sempre nel fondo del canale, un secondo passaggio a 70° nella parte terminale, un po’ di rocce (ma tutto congelato e tenuto magicamente insieme) et voilà sono fuori.

dscn1510

 

Simpatico canale dai, mentre arrampicavo pensavo a come il terreno gelato infonda sicurezza mentre a qualche °C in più sia una maledizione….”Permafrost” è il nome giusto allora.

Gli attrezzi del mestiere

Gli attrezzi del mestiere

Dalla cresta inizio a camminare verso est, affacciandomi di tanto in tanto lungo la parete per sondare le condizioni ed ecco che prima di arrivare al “Becco di Gallinola” scorgo un bel canalino con un po’ di neve e pendenze non eccessive…memorizzo le rocce ai lati per poterle ritrovare dopo una volta tornato alla base della parete.

dscn1562-copia

“Only the good..” vista dall’alto

Dopo tanti “affacci”  dalla cresta verso il vuoto, sono nuovamente alla base della parete, ma dal versante est; quindi mi muovo verso ovest sulla morena, scatto foto e penso a future salite, Supero il Becco ed ecco la linea che avevo visto dall’alto. Tra l’altro riconosco essere un settore dove avevo salito un paio di canali tipo 15 anni fa in compagnia di Renato…anzi Renato era rimasto a fare foto alla base di quella che poi diventerà la via di C. Iurisci “Il becco di Gallinola”, mi ricordo piena piena di ghiaccio. Io da poco avevo avuto in regalo le mie prime picche tecniche, una coppia di Quark, il top per quei tempi; iniziai quindi a salire e scendere tutti canali che parevano non essere troppo difficili e ricordo nettamente che salii anche quello. Che tuttavia ieri aveva un aspetto non proprio rassicurante, visto un bel muro iniziale a 90° per 3-4 m. Di sicuro con l’innevamento quella parte viene sommersa, rendendo il tutto molto più facile.

L'attacco di "Only the good die young"

L’attacco di “Only the good die young”

 

Particolare sull'attacco verticale

Particolare sull’attacco verticale

 

Qualcosa di piccozzabile sul bordo del camino, ma non basterà..

Qualcosa di piccozzabile sul bordo del camino, ma non basterà..

Non ci penso più di tanto, calzo nuovamente i ramponi, studio le pareti di quel camino verticale e parto; per fortuna solidi incastri mi sostengono psicologicamente, anche se nell’MP3 sta suonando “Only the good die young” dei Maiden… Mi consolo ripetendomi che buono non sono quindi è ancora presto!!! Beh alla fine sto scrivendo quindi tutto è andato bene, anche se l’uscita ha richiesto per qualche passo totale affidamento sulle picche per vie dei piedi aleatori, monopunta nonostante. Proseguo lungo un canale di roccia appena accennato, con difficoltà per fortuna minori.

Uno dei pochi sguardi a valle

Uno dei pochi sguardi a valle

Arrivo ad una caratteristica biforcazione del canale, che avevo intravisto anche dall’alto: a dx facile pendio credo sui 50°, a sx più verticale con un tratto sugli 80°. Vedendo che tuttavia è ben ghiacciato opto per quest’ultimo, regalandomi gli ultimi passaggi divertenti della salita

La biforcazione

La biforcazione

Poca neve ma tutto gelato, le lame fanno buona presa e ne approfitto per scattare qualche foto.

 

dscn1546

Quasi fuori

 

Void

Void

 

Void vol. 2

Void vol. 2

Infine fuori, non mi attende un bel sole, forse è anche meglio. Tuttavia posso levarmi lo zaino e bere qualcosa di caldo, il mio amato the nero. Mi siedo, respiro e sorseggio..quello che vedono i miei occhi e che ho provato bastano a farmi tornare alla macchina felice. Basta poco.

 

In lontananza la Majella

In lontananza la Majella

 

Tracciato "Only the good die young"

Tracciato “Only the good die young”

Share