Stage di trad climbing alle Fiamme di Pietra, Corno Piccolo, Gran Sasso

Qualche foto ed un piccolo video della prima giornata dello stage di arrampicata trad svoltosi nello spettacolare scenario delle Fiamme di Pietra del Corno Piccolo, sul Gran Sasso.

Abbiamo iniziato con lo sgranchirci con un po’ di arrampicata in fessura in top rope, parlando delle varie tecniche di incastro.

Ci siamo poi occupati dell’attrezzatura necessaria a praticare il trad climbing (o arrampicata tradizionale), cioè friend, nut e cordini/fettucce.

Alla teoria è seguita la pratica nel posizionamento delle protezioni, fatta prima in top rope e successivamente da primi.

Le vie salite fanno parte del progetto #tradclimbingflames 2019 che ha dato vita a 20 tiri nuovi, tutti in stile “trad” su questo spettacolare angolo del Corno Piccolo (qui tutte le info sugli itinerari)

Grazie a Tony, Nicola e Pasquale per la fiducia e la bellissima giornata trascorsa insieme!

Share

Corso Trad Climbing ASD Respira Gran Sasso 2019

Si è appena concluso il corso di arrampicata trad (trad climbing) proposto dall’ASD Respira Gran Sasso e sviluppato in 4 lezioni tra maggio e giugno 2019. Le location scelte sono state Civitella del Tronto, Farindola e l’ultimo w-end le falesie di Civitanova del Sannio (“La Cundra”) e Frosolone (“Morgia Quadra” in Molise.

Sono stato davvero felice di aver potuto affrontare un modo di certo non nuovo, ma di sicuro diverso, di vivere l’arrampicata. “Non nuovo” perché il trad climbing è nato insieme all’alpinismo, quando si salivano fessure, camini e diedri, scegliendo le linee deboli della parete. “Diverso” perché nell’appiattimento e nella commercializzazione dell’arrampicata sportiva, proteggersi e scegliere la propria linea può rappresentare una nuova fonte di stimoli e una maniera di re-interpretare il concetto di arrampicata. Non più in funzione di un mero numero, ma anche delle proprie capacità tecniche nel saper rendere quella stessa salita sufficientemente sicura; non in ultimo delle proprie capacità mentali di saper affrontare anche tratti poco o per nulla proteggibili.

Allora in compagnia di un bel gruppetto abbiamo cercato di affrontare le tante tematiche che questa attività propone, spaziando dall’uso corretto delle protezioni, alla tattica di piazzamento in parete, alla costruzione di soste tutte su ancoraggi naturali e/o mobili, all’uso delle mezze corde. Tanto altro ancora, tante curiosità ed informazioni sono state affrontate durante le uscite pratiche, dove ho cercato soprattutto di “far fare” e parlare il meno possibile.

Quindi un grande “BRAVI” a Francesco, Antonio, Renato, Andrea, Veronica, Annalisa, Chiara e Alessandro, sperando di vedervi presto nuovamente alle prese con “piazzamenti bomba!”

Qui il video riassuntivo dei momenti bellissimi trascorsi insieme (da guardare in HD)

Riccardo Quaranta Guida Alpina

 

Share